Iscriversi a un corso in carcere

L’Università degli Studi di Milano propone laboratori, moduli e corsi didattici all’interno dei penitenziari lombardi. Dal 2016, nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione siglata con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, ogni anno sono decine le possibilità di studio congiunto tra studenti sottoposti a diverse condizioni di libertà: studentesse e studenti liberi, infatti, trovano occasione per condividere le ore di didattica con i compagni e le compagne recluse.

Portare all’interno delle carceri parte dell’offerta didattica dell’Ateneo è una delle attività principali del Progetto Carcere della Statale di Milano. Moduli e laboratori non solo rappresentano un’imprescindibile occasione di studio e approfondimento per le persone in stato di detenzione, che non possono seguire le lezioni universitarie all’esterno, ma forniscono anche un’opportunità di accrescimento personale e culturale per tutte le studentesse e gli studenti, che sono chiamati ad interagire attivamente con una realtà umana e contestuale molto diversa da quella ordinaria.

I laboratori e i moduli sono a numero programmato (fra 15 e 20 posti), stante le restrizioni relative a ingressi e spazi disponibili, e, per parteciparvi, è necessario pre-iscriversi seguendo le indicazioni riportate nella sezione “voglio candidarmi”.

Nell’anno accademico 2025-2026 l’offerta didattica si amplia ulteriormente: oltre alle già presenti attività didattiche inerenti alla filosofia, alle scienze politiche, alle scienze cognitive e alla criminologia, si aggiunge un corso teorico-pratico di scienze motorie, un corso proposto dal Dipartimento di Studi Storici e un corso di carattere divulgativo dell’area medica.

Nota bene: possono iscriversi a queste attività solo le studentesse e gli studenti liberi e iscritti al corrente anno accademico presso l’Università degli Studi di Milano-Statale

Clicca qui per scoprire dove sono le carceri e come raggiungerle

Offerta didattica per l’A.A. 2025/2026:

Laboratorio presso il Carcere di Bollate

Le parole della tecnica – Prof. Maurizio Guerri

Mercoledì dalle 9.45 alle 11.45 (20h totali)

Giorni di lezione: 8, 15, 22 e 29 ottobre, 5, 12, 19 e 26 novembre, 3 e 10 dicembre

3 CFU

Info: sito web unimi

NB Per questo laboratorio la scadenza delle iscrizioni è prorogata al 14 settembre alle ore 23.59!

Laboratorio presso il Carcere di Opera

Tempo, eternità, forme di durata – Prof. Luigi Campi

Martedì dalle 10.00 alle 12.00 (20h totali)

Giorni di lezione: 7, 14, 21 e 28 ottobre, 4, 11, 18 e 25 novembre, 2 e 16 dicembre

3 CFU

Info: sito web unimi

Le iscrizioni per i laboratori del primo semestre scadono domenica 7 settembre alle 23.59!

Per i laboratori del secondo semestre, l’apertura delle iscrizioni è fissata a mercoledì 1 ottobre a partire dalle ore 9.00

Corso elettivo presso il Carcere di Bollate

L’esperienza tra corpo, mente e cervello – Prof. Gabriella Cerri

Giorno e orario da definire (20h totali)

Giorni di lezione: aprile – maggio 2026

2 CFU

Info: sito web unimi in arrivo

Laboratorio presso il Carcere di Opera

L’etica della memoria – Prof. Beatrice Magni

Martedì dalle 10.00 alle 12.00 (20h totali)

Giorni di lezione: gennaio – marzo 2026

3 CFU

Info: sito web unimi

Laboratorio presso il Carcere di Bollate

Questioni e problemi dell’Italia contemporanea – Prof. Daniela Saresella

Giovedì dalle 9.45 alle 12.45 (20h totali)

Giorni di lezione: febbraio – marzo 2026

3 CFU

Info: sito web unimi

Laboratorio presso il Carcere di Opera

Il tempo come luogo dell’anima – Prof. Stefano Simonetta

Martedì dalle 10.00 alle 12.00 (20h totali)

Giorni di lezione: aprile – giugno 2026

3 CFU

Info: sito web unimi

Modulo didattico presso il Carcere di Opera

Criminologia dell’incontro – Prof. Roberto Cornelli

Giovedì dalle 8.30 alle 12.00 (21h totali)

Giorni di lezione: aprile – maggio 2026

3 CFU

Info: sito web unimi

NB per questo corso le modalità d’iscrizione sono differenti: come indicato sul sito web unimi sopra, gli studenti vengono selezionati direttamente dal docente.

Laboratorio presso il Carcere di Opera

Scienza: tra incertezza e (s)fiducia – Proff. Anna Ichino e Hykel Hosni

Martedì dalle 13.15 alle 16.00 (17.5 h totali)

Giorni di lezione: marzo – aprile 2026

3 CFU

Info: sito web unimi

Offerta didattica precedente

A.A. 2024/2025

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Simonetta

Magia e meraviglia

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Luigi Campi

La leggibilità del mondo

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Proff. Matteo Ottoboni e Luciana Rossi

Alimentazione animale e sicurezza alimentare

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Il tema dell’identità personale

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Beatrice Magni

Paternalismo e mani legate: i limiti e i bias di un sistema

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Roberto Cornelli

Criminologia dell’incontro

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Hykel Hosni

L’incertezza della scienza

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Maurizio Guerri

Guerra alla guerra. Decostruzione delle immagini dei conflitti contemporanei

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Annalisa Ceron

La libertà degli Antichi e dei Moderni

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Proff. Mirko Magni, Stefania Marzorati, Daniele Curzi

Ecoscienza pratica: le sfide politico-economiche e tecnologiche della sostenibilità

A.A. 2023/2024

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Simonetta

Il tema dell’armonia del mondo, fra filosofia e musica

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Monica Panigati

Dalla Terra all’uomo: un viaggio nelle rocce e nei suoli alla scoperta degli elementi utili alla vita

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Proff. Elena Landone e Valentina Paleari

L’apprendimento delle lingue straniere: un “gioco interiore”. Riflessioni e pratiche

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Luciana Rossi

Alimentazione animale e sicurezza alimentare: un confronto fra scienza e opinione pubblica

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Annalisa Ceron

Un’introduzione al pensiero politico delle donne: Moderata Fonte, Olympe de Gouges, Kimberlé Crenshaw

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Proff. Andrea Pinotti e Maurizio Guerri

Guerra alla guerra. Decostruzione delle immagini dei conflitti contemporanei

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Beatrice Magni

I volti dell’ingiustizia

Casa Circondariale di San Vittore

Prof. Daniela Milani

Diritto e religione in una società plurale

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Silvia Romani

Parlare, immaginare, scrivere all’interno del carcere: antichi e nuovi eroismi

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Hykel Hosni

Decisioni razionali: teoria e pratica

A.A. 2022/2023

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Annalisa Ceron

Un’introduzione al pensiero politico delle donne: Marie de Gournay, Harriet Taylor, Carol Pateman

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Marco Geuna

Schiavi nella città più libera del mondo: i limiti della democrazia

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Silvia Romani

Parlare, immaginare, scrivere all’interno del carcere. Il Tempo,
nel linguaggio, nel mito, nella letteratura, nell’arte

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Piero Graglia

À la guerre comme à la guerre: trucchi, invenzioni, proteste, pretesti dei conflitti del XX secolo, tra diplomazia e storia

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Allovio

Per una antropologia del “come se”: finzione, invenzione e rappresentazione

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Andrea Pinotti

Prendere posizione. Le immagini e la politica

A.A. 2021/2022

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Magia e meraviglia

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Simonetta

Il tema dell’io come fatto drammaturgico e mistero, nel teatro, nella filosofia, nella letteratura e nelle arti visive

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Piero Graglia

Sovranità e Stato. Tra integrazione europea e nuovi nazionalismi

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Maurizio Guerri

Prendere posizione. Le immagini della politica

A.A. 2020/2021

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Proff. Andrea Pinotti e Maurizio Guerri

Prendere posizione. Le immagini e la politica

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Simonetta

Verità, apparenza, menzogna

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Proff. Marco Geuna ed Elisa Virgili

Genere: un concetto tra natura e cultura

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Che cosa fa di noi quel che siamo? La questione dell’identità personale nella filosofia, nella letteratura, nel teatro e nelle arti visive ne. Le immagini e la politica

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Allovio

Ricerca antropologica e dinamiche interculturali

A.A. 2019/2020

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Proff. Marco Geuna ed Elisa Virgili

Genere: un concetto tra natura e cultura

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Maurizio Guerri

Prendere posizione. Le immagini e la politica

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Verità, apparenza, menzogna

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Simonetta

Il tema dell’io come fatto drammaturgico e mistero, nel teatro, nella filosofia, nella letteratura

A.A. 2018/2019

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Andrea Pinotti

Le immagini delle guerre contemporanee

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Marco Geuna

Uomini e donne non si nasce, si diventa. Percorso interdisciplinare sulla costruzione dei generi

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Proff. Angela Della bella e Luigi Cominelli

Funzioni del diritto, funzioni della pena

Istituto Penale per Minorenni C. Beccaria

Proff. Cristina Cavecchi e Maggie Rose

Shakespeare e la legge. Romeo & Juliet: innocenti o colpevoli?

Casa di Reclusione di Milano-Opera

Prof. Stefano Simonetta

Il tema della vita come sogno nel teatro

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Ripensare la giustizia

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Gianfranco Mormino

Che cos’è l’aggressività?

A.A. 2017/2018

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Libertà, giustizia, responsabilità

A.A. 2016/2017

Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Prof. Stefano Simonetta

Libertà, giustizia, responsabilità