L’Osservatorio per il Diritto allo Studio in Carcere

Sulla scorta dell’impegno profuso dall’Ateneo – a partire dal 2015 – nel sostegno dei percorsi di studi delle persone private della libertà personale, nell’ambito della Convenzione siglata tra l’Ateneo e il PRAP-Lombardia, nell’ottobre 2022 si è costituito un Osservatorio dell’Università degli Studi di Milano sul diritto allo studio in carcere, primo nel suo genere in Italia, che svolge una triplice funzione: 

  • Ricerca: attraverso attività di misurazione dell’impatto degli interventi formativi in carcere, in termini di qualità della vita detentiva, di tutela e/o rispristino di diritti, di estensione delle possibilità di reinserimento sociale e conseguentemente di apporto allo scopo costituzionale e ordinamentale della pena; ma anche studi di più ampio sguardo sul legame tra scolarizzazione e detenzione.
  • Rappresentanza degli studenti UNIMI ristretti e coinvolgimento attivo degli stessi nelle riflessioni inerenti le diverse sedi ove è attivo il Polo Universitario Penitenziario della Statale (ascolto delle loro voci circa problemi, proposte, esigenze legate agli specifici istituti detentivi, ai diversi circuiti di appartenenza, all’organizzazione delle varie sezioni, ecc.).
  • Monitoraggio periodico attraverso la raccolta e la traduzione di dati circa i percorsi di studio universitario in esecuzione penale (interna ed esterna) con specifico riferimento agli studenti ristretti iscritti alla Statale.

In questi due anni l’Osservatorio si è riunito periodicamente con sedute all’interno delle carceri e in Università, come previsto da regolamento, e ha portato già ad alcuni importati risultati concreti, anche grazie al coinvolgimento delle figure Istituzionali coinvolte. In particolare, si segnalano:

  • La decisione del Consiglio Regionale, su proposta dell’Osservatorio, di sollevare tutti gli studenti universitari detenuti in Lombardia dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio di 140 euro;
  • La stipula di un contratto di comodato d’uso gratuito di computer e stampanti tra l’Ateneo e la Casa di Reclusione di Opera, da destinare agli studenti della Statale ristretti presso tale Istituto.

La composizione dell’Osservatorio

Le Istituzioni
Le Istituzioni
L'Università Statale di Milano
L'Università Statale di Milano
Le Istituzioni
Rappresentanza
Rappresentanza
Le Istituzioni
L'Università Statale di Milano
Progetto Carcere