Il progetto

L’Università degli Studi di Milano è impegnata a garantire alle persone in stato di detenzione il diritto allo studio universitario e, in generale, a migliorarne le condizioni di vita attraverso iniziative culturali e attività di promozione scientifica. Con questo intento,  per iniziativa del professor Stefano Simonetta, nel 2015 è nato il Progetto Carcere

La convenzione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP) lombardo, siglata per la prima volta nel 2015 e poi rinnovata e arricchita nel 2018, 2021 e 2024, costituisce un impegno tra le parti al fine di favorire la promozione di iniziative didattiche, scientifiche e culturali nei penitenziari regionali. Il Polo Universitario Penitenziario (PUP) della Statale di Milano è sorto principalmente presso i penitenziari milanesi di Opera e Bollate, per poi espandersi negli anni anche anche nelle carceri di San Vittore, Vigevano, Voghera, Pavia, Monza e Lodi. Grazie a questa iniziativa, le persone ospiti delle strutture carcerarie regionali che intraprendono un percorso di studi universitari hanno accesso alle seguenti possibilità:

  • Iscriversi a uno dei corsi accessibili a condizioni economiche agevolate;
  • Seguire laboratori e moduli didattici all’interno delle case circondariali e di reclusione;
  • Usufruire delle attività di tutoraggio per l’assistenza allo studio;
  • Accedere a condizioni di prestito agevolato al sistema bibliotecario di Ateneo;
  • Svolgere gli esami di profitto e laurea all’interno della struttura penitenziaria, nel caso non possano ottenere permessi per l’uscita.

Nell’anno accademico 2024-2025, il Progetto Carcere ha contato:

  • Un totale di circa 165 studenti ristretti, in tutti i regimi detentivi, iscritti a tutte le dieci facoltà d’Ateneo;
  • Circa 200 tutor attivi in ogni area e per ogni disciplina;
  • Circa 230 esami sostenuti, entro e fuori gli istituti penitenziari;
  • Un Ufficio competente con tre unità di personale amministrativo competente;

La convenzione con il PRAP

La Convenzione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP), siglata per la prima volta nel dicembre 2015 e rinnovata nel 2018, 2021 e 2024. Questa costituisce un impegno formale tra...

Leggi tutto
Persone

L’Ufficio Progetto Carcere dell'Università Statale di Milano ha l’obiettivo prioritario di concorrere alla tutela e alla promozione dei diritti delle persone in stato di detenzione o sottoposte a misure limitative...

Leggi tutto